- Presentazione della Banca
- Imprese
- Privati
- Informazioni alla clientela
Grazie alla moneta unica e ad un sistema armonizzato di strumenti, standard e infrastrutture, i cittadini dell'Unione Europea, le aziende e le pubbliche amministrazioni, possono effettuare pagamenti in euro verso altri conti esteri, senza distinzioni tra pagamenti nazionali e internazionali.
Le opportunità offerte dalla Sepa
Ai cittadini europei la Sepa offre, quindi, la possibilità di pagare soggetti situati in paesi diversi in maniera semplice e veloce, senza dover ricorrere a differenti conti bancari e attraverso strumenti di pagamento elettronici come bonifici, addebiti diretti e carte di pagamento. Ciò vuol dire, ad esempio, che oggi non c'è alcuna differenza tra un bonifico fatto a Napoli verso Milano e un bonifico fatto a Napoli verso Parigi; oppure che, anche vivendo a Madrid, si possono gestire i propri pagamenti su un conto corrente aperto in una banca ad Avellino.
Tutto ciò è reso possibile da:
Gli obiettivi del progetto Sepa
Grazie, quindi, a standard comuni e alla semplificazione delle procedure, l'obiettivo del Progetto Sepa è quello di stimolare gli scambi commerciali all'interno dell'Unione Europea, la concorrenza nel settore bancario e infine contribuire in modo significativo alla riduzione delle tariffe, rendendo più efficiente, sicuro e conveniente il mercato dei servizi di pagamento.
Con queste finalità, la Banca Centrale Europea e la Commissione europea svolgono un ruolo di promozione del progetto Sepa, mentre l'EPC (Consiglio europeo per i pagamenti) è responsabile della sua realizzazione.
Per maggiori informazioni sul progetto Sepa clicca qui